
Ambiente
Treglio. Su Sansifici Vecere, l' Arpam, incaricata dal TAR, dà ragione al Comune
Il sindaco Berghella: "mi sono rivolto al TAR perchè ho sempre saputo ci fosse un grosso errore"
“L'autorizzazione 2011/41 della Provincia di Chieti ha fissato un quadro delle prescrizioni alle emissioni non conforme a quelli di legge. E l'aggiornamento di questa autorizzazione, avvenuta con pratica 12964 del 17 giugno 2015, non ne corregge gli errati presupposti”. Tutto sbagliato, quindi. E' la conclusione a cui giunge una verifica dell'Arpam (Agenzia regionale per la protezione ambientale delle Marche) riguardo al travagliato iter autorizzativo che ha permesso la riattivazione, negli anni scorsi, di parte degli impianti dei Sansifici Vecere a Treglio (Ch), che erano stati precedentemente sequestrati e fermati dalla magistratura. La verifica dell'Arpam è stata disposta dai giudici del Tribunale amministrativo regionale di Pescara ai quali ha fatto ricorso il Comune di Treglio (Ch), guidato dal sindaco Massimiliano Berghella.
Dopo che, agli inizi del 2015, sono stati apposti i sigilli al Sansificio Vecere e alla centrale a biomasse della Gct (Gestione Calore Treglio) Srl da…
Cultura
Lisa La Pietra e la quadratura del cerchio: fra musica e architettura, fra ricerca ed esecuzione
Una carriera in crescita per la giovane artista lancianese
Dopo il successo di Girotondo Kabarett di Arthur Schnitzler per la regia di Walter Le Moli, prodotto da Teatro Due di Parma, arriva anche dalla Svizzera il riconoscimento alle intuizioni di Lisa La Pietra, giovane soprano, specializzata in musica contemporanea e da sempre interessata al rapporto fra voce e spazio.
Plurilaureata, dottoranda di filosofia estetica a indirizzo musicale e già nota come esecutrice, si afferma per il virtuosismo vocale in ambito musicale e per la maturità intellettuale ben sintetizzate nel volume «ABITARE LA MUSICA. CANTARE L’ARCHITETTURA», che sarà recensito dalla rivista ARCHI per il ventennale dell’editoriale.
Per l’occasione è prevista un’esecuzione da Mozart a Bernstein della soprano, su un excursus architettonico di Silvia Berselli previsto in data 23 Aprile presso l’Auditorium della Radio e della Televisione di Lugano.
Stimolata sulle origini del suo percorso di ricerca tra musica e architettura in vista dell’evento, Lisa La Pietra è stata…
Sociale
Ristorazione scolastica, le nuove regole illustrate a sindaci, dirigenti e famiglie
L’incontro, promosso dal responsabile del Servizio, Ercole Ranalli, si svolgerà al Polo museale di Lanciano
Alimenti a filiera corta e impiego di prodotti ortofrutticoli freschi di stagione, specialità garantite a marchio Dop e Igp, prodotti derivanti da agricoltura biologica e da produzione integrata, prodotti del mercato equo e solidale. Sono alcune indicazioni fondamentali del Servizio igiene degli alimenti e della nutrizione (Sian) della Asl Lanciano Vasto Chieti per la ristorazione scolastica, che saranno illustrate domani nel corso della giornata a tema rivolta a sindaci, dirigenti scolastici, imprese alimentari e famiglie. L’incontro, promosso dal responsabile del Servizio, Ercole Ranalli, si svolgerà al Polo museale di Lanciano ed è finalizzato a fornire tutte le informazioni necessarie ai diversi componenti della Commissione mensa per assicurare un servizio di qualità e ispirato ai principi della stagionalità e della filiera corta nell’approvvigionamento delle materie prime.
Rigorose anche le regole seguite nell’elaborazione dei menu, che tengono conto del differente bisogno…
Sport
37 Coppa Speranze Fiat Lanciano
Tutti gli arrivi di una bellissima mattinata di sport
Grande giornata di sport all’Ippodromo Villa delle Rose di Lanciano con la trentasettesima edizione della Coppa Speranze Fiat, manifestazione di corsa campestre riservata alle scuole medie inferiori della provincia di Chieti, organizzata dalla Sport Promotion di Formia, d’intesa con la SEVEL di Atessa ed in collaborazione con il Comune di Lanciano, la Regione Abruzzo, la Provincia di Chieti, la Federazione Italiana di Atletica Leggera e l’Ufficio Scolastico di Chieti. Al via un migliaio di alunni di 22 scuole di 41 Comuni, che si sono date battaglia sul circuito di circa mille metri realizzato all’interno dell’Ippodromo per la conquista della Supercoppa. I campioni in carica sono gli alunni della scuola media “Umberto I” di Lanciano, ma bisognerà attendere qualche giorno per conoscere la scuola vincitrice. Ricordiamo infatti che ogni scuola deve classificare quattro alunni per ogni categoria per un totale di ventiquattro alunni (quattro nella prima media femminile e maschile, quattro…
Categoria principale
Sasi, firmati i contratti dagli oltre 60 lavoratori che hanno superato la selezione.
E venerdì a Palazzo degli Studi si parlerà di appalti pubblici e di cosa è cambiato dopo il nuovo codice del 2016.
I sorrisi e la comprensibile soddisfazione per un risultato inseguito da anni, dicono senza ombra di dubbio, che la strada scelta e mai abbandonata dal presidente della Sasi Gianfranco Basterebbe è stata quella giusta anche se non priva di ostacoli e di problemi. Tutti superati. E chi è stato ritenuto idoneo dalla commissione può guardare al futuro con una rinnovata serenità. Una tranquillità che si legge nei visi di quanti da anni lavoravano alla Sasi con un contratto di somministrazione e speravano di vedere, prima o poi, riconosciute le proprie competenze. Ieri i contratti sono stati firmati e lunedì prossimo 23 aprile si ricomincia, o meglio comincia il nuovo corso. Costato non poco al presidente Basterebbe in termini di attacchi e polemiche, che però non lo hanno fatto desistere, anzi. E' andato avanti con convinzione e determinazione, consapevole di quanto fosse importante risolvere una situazione che si trascinava da decenni, con ripercussioni notevoli sui bilanci della…